Tutti gli articoli
-
La Banca Centrale Europea smetta di comprare obbligazioni di aziende fossili come Eni!
Altro che green, le attuali politiche di acquisto della BCE stanno aggravando la crisi climatica
-
L’insostenibilità degli allevamenti intensivi in Italia
Pubblichiamo oggi lo studio condotto insieme ai ricercatori dell'Università della Tuscia sul bilancio ecologico non sostenibile del settore
-
A scuola di clima: ecco le lezioni sulla sostenibilità ambientale di Greenpeace
Per rispondere alla formazione fatta da Eni, mettiamo a disposizione materiali didattici per gli insegnanti
-
Cresce la rete Mare Caldo per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sul mare
I nostri mari sempre più pieni di specie marine - tipiche di acque più calde - pericolose per la biodiversità
-
Più armi che scuole. Qualcuno smilitarizzi il Recovery plan
Armi sostenibili e pochi spicci contro crisi climatica e nuove pandemie: ecco cosa abbiamo trovato tra i 557 progetti candidati alla selezione per i fondi del Recovery fund
-
Con Dana è sotto attacco la nostra libertà di manifestare e protestare pacificamente
Ecco perché la condanna all'attivista No Tav è un segnale preoccupante per la democrazia
-
In azione a Roma per ridisegnare la mobilità sostenibile!
Le città sono congestionate dal traffico, per ripartire dobbiamo liberarle dalle auto e dallo smog
-
L’odissea della mobilità: ecco perché dobbiamo trasformare le nostre città
Volontari e volontarie di Greenpeace denunciano cosa non va nella mobilità delle proprie città. Abbiamo raccolto in un blog le loro testimonianze.
-
Gli allevamenti intensivi in Ue inquinano più delle automobili: la nostra analisi
Gli allevamenti intensivi rappresentano il 17% delle emissioni totali dell'Ue. Lo rivela la nostra nuova analisi “Foraggiare la crisi -In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica”
-
L’estensione del ghiaccio marino artico raggiunge il secondo livello più basso di sempre
Il National Snow and Ice Data Centre ha comunicato il dato relativo al 2020 dell'estensione minima del ghiaccio marino artico.