Tutti gli articoli
-
Un fondo per la ripresa poco verde
L’accordo raggiunto in sede europea sul Recovery Fund è per molti versi “storico” sul piano politico e per la sua dimensione economica, ma delude le aspettative per una svolta verde.
-
I cambiamenti climatici sono già nel Mar Tirreno, la conferma dai nostri rilevamenti
I primi risultati del progetto Mare Caldo parlano chiaro: morte e sbiancamento di specie chiave e tanta mucillagine sui fondali
-
I fondi Europei per le persone e per il Pianeta
Il pacchetto di aiuti finanziari post COVID-19 vada al welfare e alle rinnovabili, non a chi inquina
-
Nel Tirreno un mare di microplastiche
In occasione della partenza del nuovo tour "Difendiamo il mare" pubblichiamo oggi i risultati dello studio realizzato con il CNR-IAS e UNIPVM.
-
Le iniziative per la protezione delle api e degli impollinatori in Ue non sono sufficienti
Nonostante i divieti, in diversi Paesi europei si stanno continuando ad utilizzare in modo diffuso tre insetticidi dannosi per le api.
-
Al fianco dei Popoli Indigeni contro il Covid-19
Greenpeace Brasile, in collaborazione con operatori sanitari e altre associazioni, ha trasportato oltre 28 tonnellate di forniture mediche nelle aree più remote dell’Amazzonia utilizzando il suo idrovolante.
-
Non sprechiamo la ripartenza
Ripensare a come vivremo nel post Covid-19 ci mette davanti a un bivio: ripristinare il vecchio sistema economico fondato su attività inquinanti e distruttive che hanno avvelenato noi e il Pianeta, o porre le basi per consegnare alle future generazioni un mondo verde e pacifico? Greenpeace non ha dubbi in proposito. Ecco quello che siamo…
-
Parte il nostro tour nel Tirreno
Anche quest’anno issiamo le vele e torniamo a navigare per verificare lo stato di salute del nostro mare, specialmente dopo il lockdown.
-
Armi italiane nelle polveriere del mondo
L’Italia non può vendere armi a Paesi “in stato di conflitto armato” o responsabili di “gravi” violazioni dei diritti umani, ma esporta forniture belliche nelle aree "calde" del mondo.
-
Più occupazione e più crescita: le rinnovabili possono creare nuovi posti di lavoro
La sostenibilità può aiutarci a contrastare disoccupazione e disuguaglianze dopo la pandemia