Tutti gli articoli
-
L’odissea della mobilità: ecco perché dobbiamo trasformare le nostre città
Volontari e volontarie di Greenpeace denunciano cosa non va nella mobilità delle proprie città. Abbiamo raccolto in un blog le loro testimonianze.
-
Gli allevamenti intensivi in Ue inquinano più delle automobili: la nostra analisi
Gli allevamenti intensivi rappresentano il 17% delle emissioni totali dell'Ue. Lo rivela la nostra nuova analisi “Foraggiare la crisi -In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica”
-
L’estensione del ghiaccio marino artico raggiunge il secondo livello più basso di sempre
Il National Snow and Ice Data Centre ha comunicato il dato relativo al 2020 dell'estensione minima del ghiaccio marino artico.
-
L’Europa lancia una consultazione pubblica sulla deforestazione: è ora di partecipare!
Non vogliamo essere complici della distruzione dell’Amazzonia o di altri ecosistemi preziosi
-
I pesticidi avvelenano non solo la salute, ma anche la libertà di espressione!
Esprimiamo solidarietà all’Istituto per l‘Ambiente di Monaco di Baviera e allo scrittore Alexander Schiebel, sotto processo a causa del loro impegno contro l'uso dei pesticidi.
-
Trasporti, servono emissioni nette zero entro il 2040: la nostra tabella di marcia
Sfruttare le energie rinnovabili, evitare i biocarburanti, cambiare il modo in cui ci spostiamo: ecco come fare
-
In azione a Bruxelles per l ’Amazzonia: “L’Europa è complice degli incendi!”
Questa mattina cinque attivisti di Greenpeace hanno scalato la facciata di 14 piani della sede della Commissione Europea per denunciare il ruolo dell’Ue negli incendi in Amazzonia
-
Scandalo pesticidi: l’Italia è il secondo maggior esportatore di pesticidi già vietati in Ue
Lo rivela un'analisi delle notifiche di esportazione realizzata dall’unità investigativa di Greenpeace Uk, Unearthed e dalla svizzera Public Eye.
-
5 motivi per cui puntare sul gas fossile sarebbe negativo per clima ed economia
Abbiamo cercato di riassumere, in 5 punti, i motivi per cui promuovere il concetto di una "ripresa guidata dal gas" porterebbe alla rovina economica e ambientale.
-
Il “Coal Policy Tool” identifica e confronta le banche più esposte al carbone
Un nuovo tool online che assegna un punteggio alle politiche di 214 istituzioni finanziarie in 30 paesi del mondo.