-
La Bellanova loda la PAC, ma è un ottimismo incomprensibile: non difende né l’ambiente né il reddito dei piccoli agricoltori
La Politica Agricola Comune premia le grandi aziende intensive e non è in grado di affrontare gli impatti dei maxi allevamenti
-
La crisi climatica in Africa è fuori controllo
Il riscaldamento globale accelera nel continente africano, le conseguenze possono essere devastanti
-
Sulla PAC il Parlamento europeo tradisce il Green deal
La nuova PAC non rappresenta in alcun modo un cambio di rotta e un avvio di transizione della politica agricola.
-
Greenpeace: «Dopo il voto fallimentare del parlamento Ue, va ricostruita da zero la Politica Agricola Comune»
Oggi il Parlamento europeo ha approvato la proposta legislativa per la Politica agricola comune dell’Ue (PAC), in continuità con un accordo siglato all’inizio di questa settimana tra i tre maggiori…
-
“C’è un mostro nella mia cucina”: in Italia con la voce di Giobbe Covatta il cartone in difesa delle foreste
Ecco perché bisogna dare un taglio alla produzione della carne che minaccia le foreste del mondo
-
Greenpeace: PAC, il Parlamento europeo firma la condanna a morte per le piccole aziende agricole e l’ambiente
Il Parlamento Ue ha adottato l'accordo proposto da PPE, S&D e Renew senza tagliare i sussidi agli allevamenti intensivi o supportare sostanzialmente le misure ambientali.
-
Clima, report Greenpeace: le politiche di acquisto della BCE favoriscono le aziende fossili come ENI e aggravano la crisi climatica
Più della metà dei 241,6 miliardi di euro di obbligazioni societarie detenute dalla BCE sono state emesse da imprese ad alta intensità di carbonio.
-
Allevamenti italiani insostenibili, lo svela studio team di ricerca Università della Tuscia sul bilancio ecologico del settore. Greenpeace: la PAC ne tenga conto.
Allevamenti intensivi e agricoltura stanno consumando una volta e mezza le risorse naturali dei terreni agricoli italiani.
-
Gli allevamenti intensivi in Ue inquinano più delle automobili: la nostra analisi
Gli allevamenti intensivi rappresentano il 17% delle emissioni totali dell'Ue. Lo rivela la nostra nuova analisi “Foraggiare la crisi -In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica”
-
Trasporti, servono emissioni nette zero entro il 2040: la nostra tabella di marcia
Sfruttare le energie rinnovabili, evitare i biocarburanti, cambiare il modo in cui ci spostiamo: ecco come fare