-
Greenpeace Italia a Draghi: «Un Paese 100 per cento rinnovabile farebbe bene a clima, ambiente, economia e lavoro». Bene il ministero della transizione ecologica
Durante le consultazioni di questo pomeriggio Greenpeace Italia ha consegnato al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi il suo scenario di rivoluzione energetica "Italia 1.5"
-
Osservazioni di Greenpeace Italia alla bozza di PNRR
Leggi le osservazioni presentate a febbraio 2021 da Greenpeace Italia alla bozza di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
-
Il trucco c’è ma non si vede
Greenpeace svela la presenza di ingredienti in plastica nei più comuni prodotti per il makeup.
-
Clima, gli Stati Uniti rientreranno negli Accordi di Parigi. Greenpeace: «Decisione inevitabile. Ma deve essere solo l’inizio, non un traguardo»
Come annunciato, il nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden avvierà ufficialmente il processo per il rientro degli Stati Uniti negli Accordi di Parigi sul clima. La decisione dà inizio…
-
Smog e morti premature, le città italiane in testa alla classifica europea
Particolato sottile e biossido di azoto pericolosi per la salute: Brescia e Bergamo le più colpite per PM2.5
-
Nucleare, Italia chiede a Francia di attivare consultazione su prolungamento vita centrali al confine. Greenpeace: «Ora italiane e italiani facciano sentire la propria voce»
Greenpeace Italia ringrazia il governo, il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il Sottosegretario Roberto Morassut per aver accolto l’appello lanciato dall’organizzazione ambientalista e aver inviato una nota ufficiale al governo…
-
Recovery plan, Greenpeace: «se confermata, l’eliminazione dei fondi destinati a Eni per progetti fossili sarebbe una buona notizia. Ma il piano è da migliorare»
Greenpeace commenta con cauto ottimismo il via libera al Recovery plan dal quale il governo sembrerebbe aver eliminato lo stanziamento di fondi, inizialmente ipotizzati, a favore di Eni per i progetti…
-
Recovery, la scomparsa dei progetti fossili di Eni è una buona notizia: speriamo sia davvero così
Continueremo a vigilare affinché simili progetti non riemergano in una fase più avanzata
-
Rifiuti radioattivi: con la strategia del governo si rischia di “nuclearizzare” altre parti d’Italia senza dare una vera soluzione per diversi decenni
Pubblicata la mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare le scorie
-
Come ci sposteremo nel 2021?
Anche il settore dei trasporti ha dovuto fare i conti con la pandemia: cosa succederà nei prossimi mesi?