-
Trattato globale sulla plastica, Greenpeace: «Un passo importante e coraggioso per mettere fine all’inquinamento»
L'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente ha adottato una risoluzione che darà avvio, entro la fine dell’anno, ai negoziati per un trattato globale sulla plastica legalmente vincolante..
-
Mobilità urbana: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
Il sondaggio Greenpeace-Ipsos fotografa l’opinione dei cittadini di otto città italiane in relazione al tema della mobilità urbana.
-
Nuovo rapporto IPCC, la crisi del clima ha già impatti negativi sulle persone e sulla natura. Serve una vera transizione ecologica!
Nel rapporto diffuso oggi l’IPCC esamina impatti, adattamento e vulnerabilità dei territori alla crisi climatica.
-
Islanda, salvo per sempre Moby Dick
L'Islanda non caccerà più le balene a partire dal 2024. La pressione di noi ambientalisti e dei turisti è stata importantissima mentre il crollo nella domanda di carne dei cetacei ha fatto il resto.
-
Arriva “Greenpizza”, il podcast di Greenpeace Italia con notizie appena sfornate sulla difesa del Pianeta
Il primo podcast originale realizzato da Greenpeace Italia è disponibile a partire da oggi su tutte le principali piattaforme.
-
In piazza per le foreste, chiediamo una normativa europea in grado di proteggerle!
Con la coalizione europea #Together4Forests siamo scesi in piazza a Roma e in 14 Paesi europei per chiedere un impegno forte per le foreste.
-
Sanremo, protesta di Greenpeace sul “green carpet” di ENI: «Basta pubblicità di aziende inquinanti che alimentano la crisi climatica»
Attiviste e attivisti di Greenpeace sono entrati in azione di fronte all’ingresso del Teatro Ariston per protestare contro l’operazione di greenwashing di ENI
-
Giornata dei Pinguini, nuova spedizione di Greenpeace in Antartide per studiare alcune colonie di pinguini mai esaminate prima
Alla vigilia del “Penguin Awareness Day”, la nave Arctic Sunrise di Greenpeace è arrivata nella Penisola Antartica per condurre una nuova ricerca scientifica.
-
I voli fantasma sono un’assurdità che aggrava la crisi climatica
I “ghost flights” sono aerei che viaggiano vuoti (o quasi) a causa di una regola imposta dall'Ue.
-
Un primo passo importante per salvare i mari dalla plastica
Nel recepire la legge comunitaria, l’Italia ha però confermato di avere un approccio miope ai temi ambientali, che conferma la finzione ecologica del Governo Draghi.













